1° giorno: La Scarzuola – Assisi
Ritrovo dei Partecipanti nei luoghi ed orari concordati e partenza in pullman G.T. Per l’Umbria. Arrivo a Montegiove, nel comune di Montegabbione, in provincia di Terni per la visita della Scarzuola un luogo misto tra sacro e profano; secondo la storia il nome Scarzuola deriverebbe da una capanna di scarza (paglia) costruita da San Francesco durante un suo peregrinare in queste terre e si racconta che nel luogo dove piantò un ramoscello di alloro e una rosa sarebbe miracolosamente sgorgata una fontana. Nel 1282 in questo luogo venne edificata una chiesa dedicata alla Santissima Annunziata e un convento francescano il quale, al suo interno custodisce nell’abside un affresco della prima metà del XIII secolo raffigurante San Francesco in levitazione. Il convento, abbandonato dai franti nel Settecento, venne acquistato dall’architetto milanese Tommaso Buzzi (1900-1981), che progettò e costruì la città ideale tra il 1958 e il 1978. La città ideale è incentrata in sette scene teatrali, metafora della vita di ciascuno. Lungo il percorso si incontrano edifici dal forte valore simbolico, che ritroviamo anche nel nome (la Torre di Babele, la scala Musicale delle Sette Ottave, la scala di Giobbe, etc.); il culmine della rappresentazione giunge con l’Acropoli, una montagna di edifici, vuoti all’interno e spesso sovrapposti. Grande opera mai finita, gli elementi del passato si sovrappongono a quelli del presente e del futuro, presenta un uso particolarissimo di scale, sproporzioni volute, mostri, percorsi labirintici, geometrici e astronomici. Pranzo libero nel corso della visita Proseguimento per Assisi, sistemazione in hotel cena e pernottamento
2° giorno: Assisi e Lavandeto
Prima colazione in hotel. Visita guidata alla città di Assisi. La città rappresenta uno dei maggiori centri religiosi d’Italia per le mistiche memorie di S. Francesco. Si potrà visitare: la Basilica di S. Francesco, il Duomo e la Chiesa di S. Chiara. Assisi, con le sue stradine serpeggianti, i suoi affreschi che raccontano storie di fede e la maestosa vista sulla valle umbra, è un vero gioiello che incanta l’anima e il cuore di ogni visitatore. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Castelnuovo di Assisi dove dal 2010 presso il vivaio/ giardino IL LAVANDETO DI ASSISI si svolge LA FESTA DELLA LAVANDA. La festa della lavanda si svolge nel giardino di 3 ettari creato oltre che per l’ amore per le piante, e per la lavanda, per questo evento che attira persone da tutta Italia, e consente a tutti di immergersi in un paesaggio profumato in mezzo alla natura ed ammirare questo bellissimo spettacolo dei filari di lavanda in fiore: lavanda rosa, blu, viola, lilla, bianchi incorniciati dal magnifico sfondo di Assisi. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
3° giorno:Città di Castello – rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Città di Castello, ancora cinta, per buoni tratti, dalle mura cinquecentesche si distende lungo la valle del Tevere, là dove i Romani avevano stabilito il municipio di Tifernum Tiberinum. La città e il suo territorio sono ricchi di tesori tutti da scoprire e ammirare. Dalle testimonianze del passato storico-artistico agli sviluppi recenti dell’arte contemporanea, dagli splendidi panorami naturali alle atmosfere più sacre e mistiche
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 490 EURO
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 60 EURO
La quota comprende:
Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3* camere doppie con servizi privati con trattamento di mezza pensione . Pranzo in ristorante a Città di Castello . Bevande ai pasti incluse 1/4 vino ed 1/2 minerale .Ingresso La Scarzuola . Visita guidata Assisi e Città di Castello . Rappresentante d’ Agenzia . Assicurazione medico-bagaglio ed annullamento
La quota non comprende:
Pranzi primo e secondo giorno . Tassa di soggiorno da versare in loco . Altri ingressi e tutto quanto non indicato a la quota comprende